DOTT.SSA FRANCESCA CONGIA
Presidente della Fondazione Benessere Donna
Sono Psicoterapeuta abilitata all’esercizio della Professione e iscritta all’Albo dell’Ordine degli Psicologi della Sardegna, specializzata in Psicoterapia Comparata.
La Psicoterapia Comparata è nata negli anni 70 come metodologia di ricerca, tesa a superare i confini di un’unica scuola e di un’unica prospettiva, caratterizzandosi per l’acquisizione di un’ampia conoscenza di teorie e tecniche diverse e per l’apertura verso nuovi indirizzi clinici integrati.
Esercito l’attività professionale presso il Centro Medico SOMA, in Via Val d’elsa 12/18 a Cagliari; dove oltre alla terapia individuale, incontro e coordino periodicamente gruppi di autoaiuto su temi riguardanti diversi aspetti della salute psicofisica della donna.
Esperta qualificata EMDR di primo e secondo livello.
Utilizzo l’EMDR (dall’inglese Eye Movement Desensitization and Reprocessing, desensibilizzazione e rielaborazione attraverso i movimenti oculari) per il trattamento del trauma e di problematiche legate allo stress, soprattutto allo stress traumatico.
L’EMDR è una tecnica efficacissima per curare i disturbi d’ansia, le fobie, i disturbi ossessivo compulsivi, le conseguenze del lutto non elaborato, le dipendenze affettive, gli attacchi di panico, l’agorafobia e la claustrofobia, l’ipocondria, i disturbi sessuali, per le principali forme di disordine alimentare, ecc.
Sono anche Ipnoterapeuta, formata attraverso numerosi corsi e master specialistici.
Insegno quest’antichissima tecnica analgesica in corsi destinati alle donne che devono partorire, esse la utilizzano con successo per neutralizzare il dolore del travaglio e vivere un parto demedicalizzato, unico e naturale.
L’ipnosi è uno strumento d’eccellenza anche nel lavoro clinico. Applico l’ipnosi bioetica utilizzando diversi approcci (ericksoniana, simbolica, conversazionale, regressiva, nel trattamento del dolore cronico ecc.) e con diversi scopi terapeutici, sempre nel rispetto del paziente e della sua personale esigenza.
Sono responsabile del Progetto di Umanizzazione del Percorso Nascita “Il cerchio della luna nuova” che si realizza da molti anni in collaborazione attiva con gli operatori della Clinica Ostetrico Ginecologica del Policlinico Duilio Casula di Monserrato.
Il progetto si attua settimanalmente presso l’Azienda Ospedaliero Universitaria di Monserrato ed è destinato all’accompagnamento psicofisico delle donne nel pre e post gravidanza. www.bimbiemamme.it.
Il corso, organizzato in cicli continui, è costellato da convegni, seminari e incontri temi che organizzo periodicamente e ai quali gli esperti partecipano offrendo un grande contributo scientifico e informativo.
Questa iniziative nascono in seno alla Fondazione Benessere Donna ONLUS di cui sono Presidente. Si tratta di una Fondazione di alta Ricerca, creata da un gruppo di lavoro scientifico che fa capo all’Università degli Studi di Cagliari. La sua attività risale all’inizio del 2003, la Fondazione promuove e sostiene studi e ricerche a livello regionale intrattenendo collaborazioni anche con prestigiose istituzioni nazionali e internazionali. Coerentemente alle proprie finalità, individua, programma e svolge, direttamente o indirettamente, tutte le attività destinate a promuovere la salute della donna, della mamma, del bambino e della coppia.
Sono referente del Progetto Endometriosi e Donna in collaborazione con la Fondazione Banco di Sardegna, la Consigliera di Parità della Regione Sardegna, l’Azienda Ospedaliero Universitaria. Grazie a questa iniziativa nel 2015 migliaia di donne sarde hanno ricevuto la giusta informazione su una patologia tanto diffusa e poco conosciuta. Ho maturato numerose e pluriennali esperienze d’insegnamento (Università, Scuola, Formazione Professionale ecc.), di progettazione e realizzazione di ricerche universitarie nel campo della psicoterapia, e della maternità con particolare riguardo alla genitorialità, depressione post parte e alle dinamiche che governano la relazione madre bam
