
GENTILISSIMI MAMMA E PAPÀ,
all’atto dell’iscrizione al Corso di Accompagnamento alla Nascita del Policlinico, siete invitati a partecipare a una “Ricerca sul Benessere Psicologico e sulla qualità della Vita nel periodo di attesa e nei primi mesi di vita ” del piccolo in arrivo. La ricerca prevede che entrambi compiliate, separatamente, il questionario anonimo che vi offrirà l’opportunità di riflettere sui processi di cambiamento che il diventare Genitori comporta. Poiché i vostri dati personali sono protetti dalla legge sulla privacy, vi saranno assegnati due codici identificativi anonimi, di tipo alfanumerico, uno per la mamma e uno per il papà. Li riceverete insieme alla conferma che la vostra iscrizione è andata a buon fine.
• A fine pagina potrete inserire il codice e accedere al questionario
• Vi ricordo che possono partecipare esclusivamente gli iscritti al corso
Iscriviti al Corso di accompagnamento alla nascita cliccando qui
Se doveste incontrare difficoltà nella compilazione e nell’invio del questionario, vi preghiamo di segnalarcele.
LA NASCITA DEI GENITORI E DEL BAMBINO
Ricerca sul “benessere psicologico della nuova famiglia”
La ricerca è finalizzata alla comprensione dei processi psicologici coinvolti in questa delicata fase del ciclo di vita di un uomo e di una donna. Dal punto di vista del bambino le sue prime esperienze relazionali segnano il percorso sul quale crescerà come individuo. Le conoscenze sempre più approfondite sullo sviluppo del feto nel corso della gravidanza e sugli elementi di continuità tra periodo prenatale e periodo post-natale, e i cambiamenti sociali e culturali che vedono il progetto di diventare genitore una scelta sempre più consapevole spingono alla necessità di comprendere questo delicato processo di transizione al fine di migliorare i servizi che accompagnano la nascita, del bambino/a e dei genitori, migliorare la formazione degli operatori che con vari focus intervengono in questa fase (ginecologi, ostetriche, pediatri, etc) ed intercettare possibili situazioni di rischio in un’ottica di prevenzione.
In collaborazione con:
• il Dipartimento di Pedagogia, Psicologia, Filosofia dell’Unità di Cagliari (referenti: Dott.ssa S. Cataudella, Dott.ssa J. Lampis, Prof. S. Carta),
• la Clinica Ostetrico Ginecologica dell’Azienda Ospedaliero Universitaria di Cagliari (ref. prof. G.B. Melis)
Al termine dei lavori è previsto un momento di restituzione durante un Convegno al quale saranno invitati tutti i genitori che hanno partecipato alla ricerca.
Grazie per la vostra preziosa collaborazione
Dott.ssa Francesca Congia
Presidente della Fondazione Benessere Donna Onlus
CLICCA QUI PER INSERIRE IL CODICE DI ACCESSO AL QUESTIONARIO